Passa ai contenuti principali

Un progetto insabbiato

Pensare e realizzare un buon progetto vuol dire anche prevederne la sua manutenzione e capire la sua ricaduta sulla città. Il Lungomare di Gela risulta essere un buon progetto ma, a pochi mesi dalla sua apertura al pubblico, comincia a mostrare delle criticità. Spinta dal vento, la sabbia comincia a ricoprire la passeggiata posta sotto il livello stradale provocando inevitabilmente dei problemi di accessibilità e fruibilità. Mi chiedo qual'è la strategia dell'amministrazione comunale, poichè è chiaro che la manutenzione di questi spazi deve essere continua!  

Quindi, in rapporto ai costi di costruzione e alla manutenzione necessaria, Gela è in grado di "mantenersi" questi spazio?

Il progetto inoltre riqualifica solamente una parte dell'intero waterfront gelese. Come si può realizzare un'opera del genere senza un progetto complessivo, senza una pianificazione ragionata dell'intera costa. 

Un esempio? 
La zona del porto rifugio, dove l'assenza totale di collegamenti pedonali di fatto "spezza" il Lungomare in due. 
Un altro esempio? 
La Vecchia dogana è uno stabile inserito all'interno del Nuovo Lungomare ma che all'apertura de i nuovi spazi, risulta essere abbandonato a se stesso, nemmeno una intonacatura! 
Un altro esempio? 
La famosa installazione intitolata "Le Ali della Libertà" cosa c'entra con il nuovo progetto? Come si integra con i nuovi spazi realizzati?

Fin quando si ragionerà "a compartimenti stagni" Gela non cambierà immagine di sè, sarà un pallido ricordo di una realtà industriale che fu, e prima ancora una colonia greca con emporio, mura e monete. 




Commenti

Post popolari in questo blog

Riqualificazione Parco di Montelungo di Gela - PROGETTO APPALTATO

L’area di Gela è un importantissimo nodo della Rete Ecologica Regionale e costituisce uno dei punti principali di snodo delle migrazioni delle specie avicole transmediterranee e il territorio del Comune di Gela è interessato dalla presenza di due aree sottoposte a protezione, l’area SIC “Biviere e Macconi di Gela” e l’area ZPS “Torre Manfria, Biviere e Piana di Gela”. Il Dipartimento dell’Ambiente della Regione Siciliana ha pubblicato un Avviso pubblico a valere sull’asse 6 “Tutelare l'Ambiente e Promuovere l'uso Efficiente delle Risorse” Azione 6.6.1 - "Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo". In coerenza con le indicazioni del suddetto avviso pubblico ed in particolare è in grado di rispondere puntualmente ai criteri di valutazione dello stesso, Il settore Sviluppo Economico del Comune di Gela ha presentato la proposta progettuale ...

Architettura Economica e Popolare

Ma davvero l'architettura contemporanea deve essere un prodotto commerciale solo per pochi eletti? Siamo convinti che le soluzioni più sostenibili e contemporanee per le nostre città e per i nostri centri storici siano ristoranti, trattorie, osterie, alberghetti, posti letto e idromassaggi? Siamo decisi quindi a far scomparire le nostre campagne e le identità rurali a favore di ville, villette e piscine? Personalmente è da un po' di tempo che mi pongo queste domande e cerco di darmi una risposta. Secondo l'ultimo rapporto 2022 pubblicato da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), riferito al consumo nazionale di suolo nell'anno 2021 (vedi interessante  mappa interattiva ), si può facilmente desumere che il trend nazionale in aumento vertiginoso è quello del consumo indiscriminato di suolo. Questo vuol dire che preferiamo "impermeabilizzare" con il cemento piuttosto che favorire politiche di rigenerazione e conservazione dei nos...

Videomapping Experience - "Communication fields"

freeze frame - Communication fields - 2017 Ruine Quando Heidegger, non importa se a ragione o a torto, diede nuova vita alla parola “fenomeno” divenuta ormai esangue, interpretandola come “ciò che si mostra” non pensava affatto alla fenomenicità delle merci pubblicitarie; tuttavia proprio ad esse si adatta la sua interpretazione. Ciò che vuole essere preso “in considerazione” deve mettersi in mostra: il mondo è diventato una “mostra”, un’esposizione pubblicitaria che è impossibile non visitare, perché ci stiamo dentro. Gunther Anders, L’uomo è antiquato, 1963 Questa accezione di fenomeno è quella che imponendosi negli ultimi anni, ha finito per trasformare definitivamente l’architettura in spettacolo, l’urbanistica in marketing territoriale, l’archeologia in valorizzazione dei beni culturali. Il surplus d’immaginario prodotto dai giganti della comunicazione fa si che tradizioni culturali e identità locali fatichino a permanere vive in un contesto sempre più ...